Orari segreteria: Lun-Ven: 17.00 – 19.30
327 25 92 837 –
370 15 13 250 –
095 305 066
Via Giacomo Matteotti 166/a
Il Teatro e gli Spettacoli Teatrali
Teatro
Il teatro è una delle più antiche forme d’arte.
Questa parola ha origini latine che a sua volta affondano le radici nel greco “theáomai” che significa appunto osservare, contemplare.
Il punto centrale diviene allora non chi recita ma chi osserva la scena e tende a immedesimarsi in ciò che si trova davanti agli occhi.

I primi spettacoli cercavano infatti di mostrare scene di vita quotidiane, con un’ampia varità di “maschere” in cui lo spettatore potesse rivedere se stesso e le proprie vicende personali
Ogni spettacolo aveva come scopo quello di insegnare una morale, oppure favorire la catarsi.
Gli attori di teatro
Fenomeno analizzato da diversi punti di vista, psicologici, filosofici, estetici e spirituali può essere semplicemente spiegato come “purificazione dei sensi e delle emozioni”. Quando guardiamo uno spettacolo teatrale, cerchiamo di collegare ciò che vediamo ad una esperienza che abbiamo vissuto ; vogliamo qualcosa che ci intrattenga ma allo stesso tempo cerchiamo consigli e risposte. La finzione scenica che gli attori vivono sul palco diventa così rappresentazione di una vita vissuta coralmente per essere osservata a distanza , cercando le migliori soluzioni ai problemi di tutti i giorni
L’ attore ha dunque un duplice compito : offrire uno spettacolo appagante dal punto di vista artistico e che tuttavia funga anhe da spunto di riflessione
Un mezzo per esprimere noi stessi , trovando il giusto mezzo per fare venire alla luce parti che pensavamo aver dimenticato per sempre. La finzione teatrale permette allo spettatore di sospendere quasi del tutto il giudizio conscente e ne stimola l’analisi inconscia e profonda.
La recitazione ed il teatro d’improvvisazione, sono consigliati da dottori e psicotearapeuti per lo sviluppo di una personalità equilibrata.
Commedie, tragedie, musical, monologhi e sketch.

Il pubblico siamo noi
Il mondo del teatro , variegato e complesso rappresenta , una forma d’arte completa, forte e allo stesso tempo immediata. Esistono diverse chiavi di lettura nel teatro, che rendono il messaggio che attori e registi vogliono trasmettere, di facile o più complessa lettura.
Non esiste crisi nel mondo del teatro, nonostante le sempre più massicce produzioni cinematografiche e forme d’arte più immediate che nascono attraverso i social. Questi ultimi invece di essere nemici giurati di teatro e cinema, ne possono diventare invece cassa di risonanza principale per far avvicinare anche i più giovani (e spesso con più difficoltà a pagare un vero corso di recitazione), favorendo la scoperta di veri e propri talenti nascosti.
Non dimentichiamo mai che è il pubblico il giudice supremo, che con le sue valutazioni può riportare in auge un classico che si pensava dimenticato oppure affossare una perfomance un po’ troppo audace.
Una buona compagnia teatrale lascia il giusto spazio a ognuno dei suoi membri, mettendone in luce i punti di forza personali che siano i giusti cardini per la realizzazione di uno spettacolo perfetto!
Proprio ciò che la compagnia del Sesto Senso e il suo cast realizza in ogni nuova produzione.